aIl prestito a domicilio delle opere dell’ARTOTECA DEL PRESENTE è riservato al primo utente che si prenota attraverso questo modulo.
Il rilascio dell’opera avverrà domenica 19 gennaio presso lo Studio di Stefania Bressani in via Prata n.16 a Caravaggio (BG). Al momento del rilascio è necessario presentare un documento d’identità valido e compilare un apposito modulo con i propri dati anagrafici.
Il prestito delle opere dell’Artoteca ha una durata di 45 (quarantacinque) giorni e andrà restituita entro la domenica indicata come prossimo evento dell’artoteca.
Si può prendere in prestito un’ opera alla volta.
L’opera è un bene prezioso e va trattata con cura trasportandola nel suo involucro e appesa con un chiodo delle dimensioni adatte o appoggiata ad un piano stabile.
Per la conservazione in casa delle opere si devono seguire delle semplici regole:
- esporre l’opera ad un’altezza adeguata (lontano dal pavimento, fuori dalla portata dei bambini o degli animali domestici)
- tenere l’opera lontana da fonti di calore dirette (camini, stufe, termosifoni)
- non esporre l’opera alla luce diretta del sole
- non esporre l’opera in luoghi umidi
- usare un chiodo o un tassello adeguato al peso dell’opera
Il prestito è strettamente personale, quindi non è consentito prestare le opere ad altre persone.
Deroghe al presente regolamento sono sempre possibili se motivate ma devono essere rivolte direttamente a Stefania Bressani.
Solleciti e multe: Alla scadenza del prestito viene inviata una lettera di sollecito oppure richiesto il sollecito a mezzo telefonico e/o informatico.
L’opera è danneggiata se si imbarca, se ingiallisce, se si piega, se ha delle macchie, dei tagli o lesioni di altro tipo, se presenta della muffa o tarli ed insetti, se il vetro è rotto o se il retro è danneggiato.
Il danneggiamento dell’opera comporta il pagamento di un forfait di 30 euro; lo smarrimento comporta invece il pagamento di un forfait di 100 euro.